| 
                                 | 
                                
                                    
                                            venerdì, 25 ottobre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        
 
  
  MODULO 2 - Ing. MARCO GAGNI, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  
 
 
  
  Approfondimenti del contesto legislativo e normativo:
   -      
  Contesto normativo
  europeo di riferimento
   -      
  Contesto normativo
  nazionale di riferimento
           - Legge 10/91
           - D.Lgs 115/08
           - D.Lgs 102/2014
           - D.Lgs. 73/2020
           - Focus D.Lgs. 102/2014
  come recepimento della Direttiva 2012/27/UE
           - Enfasi sull’efficienza energetica come strumento
           - Accenni sull’articolato normativo          - Evoluzione nel D.Lgs. 73/2020
  
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 15 novembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        MODULO 10 - Ing. ENRICO D'AURELIO, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  -       Caratteristiche generali del mercato: attori, ruoli, evoluzione -       Meccanismi di funzionamento del mercato dell’energia elettrica e del gas -       Le nuove opportunità offerte dal mercato energetico in Italia: il Capacity Market, le UVAM, le Comunità Energetiche -       I combustibili fondamentali :andamento dei prezzi e correlazione con altre  grandezze energetiche ed economiche -       modello per l’analisi della variazione dei prezzi di energia elettrica e gas -       Variabili che impattano sui contratti in campo energetico: prezzo fisso e prezzo variabile -       Come sfruttare le conoscenze della formazione dei prezzi per analizzare le offerte di fornitura di energia elettrica e gas -       Clausole critiche dei contratti di energia elettrica e gas -       Esempi pratici
 
  
  
  
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 15 novembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        MODULO 5 - Ing. ENRICO D'AURELIO, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  Tecnologie Efficienti Settore Industriale: -       Interventi sull’impianto elettrico:         - rifasamento         - gestione dei motori         - variatori di velocita’ (inverter)         - illuminazione         - gestione compressori aria         - gestione produzione freddo
  -       Interventi sull’impianto termico:         - recupero di calore         - generatori di calore efficienti         - isolamento         - cogenerazione/trigenerazione
  Tecnologie Efficienti Settore Civile: -       Interventi sull’involucro edilizio
  -       Interventi sull’impianto elettrico:         - gestione dei motori         - variatori di velocita’ (inverter)         - illuminazione
  -       interventi sull’impianto termico:         - generatori di calore efficienti         - isolamento
  Tecniche di scelta Tecnologie Efficienti
  MODULO 6 - Ing. ENRICO D'AURELIO,  EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  Conoscere il contesto in cui si opera: la situazione ex ante -       Profili di carico -       Curve cumulate dei carichi -       Mix tecnologico
  Il business plan: logiche ed indicatori Analisi economico-finanziaria degli investimenti in ambito energetico Indicatori economici di redditività (P.B., VAN, TIR, IP) Esempi e casi pratici
 
  
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 22 novembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        MODULO 3 - Ing. FILIPPO BUSATO, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  -       Contesto generale e normativo: Nuove UNI CEI EN 16247-1,2,3,4:2022 - metodologie per la diagnosi energetica per opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica -       La metodologia di analisi/diagnosi energetica: Raccolta e analisi di dati, redazione di un bilancio ed inventario energetico aziendale, identificazione e valutazione delle opportunità di miglioramento -       Vettori ed usi energetici -       Criteri di significatività energetica -       Energy drivers (fattori di aggiustamento) -       ENPI, benchmark e baseline -       Modello energetico -       I requisiti della diagnosi energetica di qualità -       Case History e aspetti operativi
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 22 novembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        MODULO 4 - Ing. FILIPPO BUSATO, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  -       L’importanza dei sistemi di misura nel campo dell’efficienza energetica: Cos’è l’Energy Management -       Il concetto di Indicatore energetico -       Gli strumenti di misura -       Il concetto di Telegestione -       La Misura e Verifica dei risparmi (M&V) ; Pianificazione e raccolta dei dati mediante tecniche M&V (Measurement & Verification) - adozione del protocollo internazionale di misura e verifica IPMVP -       Casi Pratici
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            giovedì, 12 dicembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        
 
  
  MODULO 11 - Ing. RAFFAELE
  SCIALDONI, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  -      
  Definizione e modello
  “ESCO”
   -      
  Accreditamento e
  Certificazione UNI CEI 11352
   -      
  Opportunità e vantaggi
  (CB, Conto Termico)
   -      
  Attività da svolgere
   -      
  Contratti EPC
  (tipologie, modelli)
   -       
  Esempi e casi pratici
  
  DIAGNOSI ENERGETICA-UNI EN 16247:2022: -       Gli standard per l’esecuzione della Diagnosi Energetica -       La normativa Europea e Nazionale per le Diagnosi Energetiche -       La procedura di esecuzione della Diagnosi Energetica -       Esempio di esecuzione di una Diagnosi energetica con analisi dei flussi dei materiali in ingresso ed uscita e quantizzazione della CO2 prodotta
  CARBON FOOTPRINT -       Sistemi e metodologie di certificazione (la EPD ed il GHG Protocol) -       Lo standard UNI EN ISO 14067 e la metodologia di esecuzione di una CFP -       la LCA (Life Cycle Assessment) -       Applicazione del calcolo della CFP alla Diagnosi Energetica trattata -       Esempio di utilizzo di SW per la esecuzione di un CFP di un prodotto 
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            giovedì, 12 dicembre 2024
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        Ing. RAFFAELE SCIALDONI, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  - Novità “ambientali”: nuova UNI 11339:2023, dalla
Diagnosi energetica alla Carbon footprint 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 10 gennaio 2025
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        
 
  
  Ing. FEDERICO ALBERTO TOCCHETTI, ENEA-Dipartimento Unità
  Efficienza Energetica
  - Quadro
  normativo per le Diagnosi - Le Linee Guida ENEA per le Diagnosi - Indicazioni
  sulla selezione dei siti e sul Monitoraggio - Suggerimenti per la redazione - Introduzione al portale Audit102
  
 
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 17 gennaio 2025
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        
 
  
  Prof. COSTANZO DI PERNA, Università Politecnica
  delle Marche  
  
 
 
  
   - Principali tecnologie efficienti in ambito civile con focus su
  una diagnosi di un grande edificio 
  
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 24 gennaio 2025
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        
 
  
  MODULO 7 - Ing. FRANCESCO COLASIMONE, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  -      
  UNI CEI EN ISO
  50001:2018: gestione dell'energia: struttura della norma  
  -      
  Il miglioramento
  continuo della propria prestazione energetica con un approccio sistematico: Ciclo
  Plan-Do-Check-Act dalla pianificazione alle attività operative
   -      
  Analisi energetica -      
  Individuazione di
  azioni di efficientamento e adozione di modelli di miglioramento continuo delle
  performance Analisi energetica a servizio del sistema di gestione
  dell'energia
   -      
  Indicatori di
  prestazione energetica e identificazione del consumo di riferimento
   -      
  Obiettivi, traguardi
  energetici e pianificazione per il loro raggiungimento
   
 
 
  
   MODULO 8 - Ing. FRANCESCO COLASIMONE, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE
  FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – FER
   -      
  FER programmabili
           - impianti idroelettrici a serbatoio e bacino
           - biomasse
           - rifiuti solidi urbani
           - impianti assimilati che utilizzano combustibili fossili
           - combustibili di processo o residui
  
  -      
  FER non programmabili
           - impianti idroelettrici ad acqua fluente
           - eolica
           - geotermica
           - solare
           - biogas  
   COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO – CAR
   -      
  Definizione e campo
  normativo
   -      
  Tipologie
  impiantistiche di cogenerazione
   -       P.E.S. Primary Energy Saving
   -      
  Meccanismo incentivante
   -      
  Portale RICOGE-GSE
   -      
  Casi pratici
  
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          | 
                                
                                    
                                            venerdì, 24 gennaio 2025
                                     
                                    
                                        
                                    
                                        Programma 
                                        Ore 15.00-18.00 MODULO 9 - Ing. FRANCESCO COLASIMONE, EGE UNI CEI 11339-socio ASSOEGE 
  
 
 
  
   Scenario energetico mondiale, europeo,
  nazionale 
   -      
  Incentivi nel campo
  dell’efficienza energetica
           - Detrazioni fiscali
           - Conto termico          - Titoli di efficienza energetica/Certificati Bianchi
           - CB CAR
         - Comunità energetiche rinnovabili
           - Transizione 5.0
           - Aziende “energivore” (green conditionalities)
  
  -      
  Incentivi nel campo
  delle F.E.R.
  Ore 18.00-20.00  Test finale Corso EGE
  
  
 
                                         
                                        
                                   
                                
                                     
                          |