Programma
                                        
 
  
  Ore: 14.45
  
 
 
  
   
  
Registrazione
  partecipanti;
  
Saluto Presidente
  Ordine Ingegneri di Macerata.
   
  
 
 
  
  
Ore: 15.00 – SITI CONTAMINATI ASPETTI NORMATIVI
  Relatore: avv. Leonardo FILIPPUCCI
  
L'ambito di applicazione
  della normativa di settore, le definizioni principali, l’iter
  procedurale ordinario, semplificato e speciale alla luce delle recenti
  innovazioni legislative;
Le tempistiche, i ruoli degli
  enti e le responsabilità, le sanzioni penali, le ulteriori fonti del
  Ministero.
  
 
 
  
  
Ore: 15.45 – SITI CONTAMINATI (Regione Marche)
  Relatore: dott. Gianni CORVATTA
  
I siti contaminati nella
  Regione Marche: Cenni sul Piano Regionale delle Aree Inquinate e i suoi
  aggiornamenti, l'Anagrafe Regionale dei Siti Inquinati, le Linee Guida
  Regionali, l’ex S.I.N. Basso Bacino del Fiume Chienti.
  
 
 
  
  Ore: 16.20 – I CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI
  CONTAMINATI
  Relatore: dr.ssa Anna Rita FERIOLI
  
Il modello concettuale
  preliminare, la predisposizione del piano delle indagini, l’ubicazione dei
  punti di campionamento, la selezione delle sostanze inquinanti sito
  specifiche da ricercare, la selezione delle modalità di esecuzione, il
  campionamento delle matrici suolo/sottosuolo, acque di falda e materiali di
  riporto, le metodiche. La rappresentazione degli esiti;
  
Il modello concettuale
  definitivo. Le indagini preliminari finalizzate all’esecuzione di interventi
  nei siti in bonifica. Illustrazione di casi studio sulle tematiche trattate.
  
 
 
  
  
Ore: 17.40 – LE ATTIVITA’ DI CAMPO
  Relatore: dott. Alessandro PARISE
  
Le attività di
  campo in merito a tutte le fasi dell’iter: messa in sicurezza di emergenza,
  prove preliminari allo studio dell’installazione e messa in servizio degli
  impianti di bonifica e successivi monitoraggi; 
descrizione ed
  illustrazione di interventi di bonifica in situ.
  
 
 
  
  
Ore: 19.00
Approfondimenti e
  conclusioni.